Sole
Foto: Cacciatori di Stelle
Il Sole (dal latino Sol) è la stella madre del sistema solare,[6] attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. La massa del Sole, che ammonta a circa 2 × 1030 kg,[2] rappresenta da sola il 99,9% della massa complessiva del sistema solare.[7][8]Il Sole è una stella di dimensioni medio-piccole costituita principalmente da idrogeno (circa il 74% della sua massa, il 92,1% del suo volume) ed elio (circa il 24-25% della massa, il 7,8% del volume),[9] cui si aggiungono altrielementi più pesanti presenti in tracce.[10] È classificata come una nana gialla di tipo spettrale G2 V: G2 indica che la stella ha una temperatura superficiale di 5 777 K (5 504 °C), caratteristica che le conferisce un colore bianco estremamente intenso e cromaticamente freddo, che però spesso può apparire giallognolo, a causa dello scattering dell’atmosfera terrestre, in ragione dell’elevazione dell’astro sull’orizzonte e nondimeno della limpidezza atmosferica; la V (5 in numeri romani) indica che il Sole, come la maggior parte delle stelle, è nella sequenza principale, ovvero in una lunga fase di equilibrio stabile in cui l’astro fonde, nel proprio nucleo, l’idrogeno in elio.[11] Tale processo genera ogni secondo una grande quantità di energia (equivalente a 3,83 × 1026 J[12]), emessa nello spazio sotto forma di radiazioni elettromagnetiche (radiazioni solari), flusso di particelle (vento solare) e neutrini.[12]La radiazione solare, emessa fondamentalmente come luce visibile ed infrarossi, consente la vita sulla Terra fornendo l’energia necessaria ad attivare i principali meccanismi che ne stanno alla base;[13] inoltre l’insolazione della superficie terrestre regola il clima e la maggior parte dei fenomeni meteorologici.
- Venere davanti al sole tra le nubi
- Autore Massimo Bonin
- Dettaglio strumento Coronado
- Macchie solari Massimo Bonin
- 06/2011.Il sole si risveglia dopo il lungo minimo
- Protuberanze e brillamenti
- bella protuberanza foto di Massimo Bonin
- Brillamenti solari
- Autore Massimo Bonin Gambugliano
- Protuberanze solari Massimo Bonin
- Una chicca da Massimo Bonin
- autore Massimo Bonin strumento Coronado
- autore Massimo Bonin
- foto di Massimo Bonin
- protuberanze
- Protuberanze e assenza di macchie
- Protuberanze
- Attività solare durante il lungo minimo
- Sole senza macchie nel lungo minimo
- autore Massimo Bonin Gambugliano
- Sole di Massimo Bonin
- protuberanze e brillamento Foto di Massimo Bonin
- Attività solare
- protuberanze solari
- https://www.cacciatoridistelle.it/sito/?page_id=205
- protuberanza autore Massimo Bonin
- Assenza di macchie il 14/11/2010
- Protuberanza e il confronto con la Terra
- Sole senza Macchie
- Autore Massimo Bonin
- Protuberanze solari Massimo Bonin
- Sole il 3/04/2011
- Transito di Venere ripreso attraverso le nubi
- autore Massimo Bonin